Consulenza sul sonno del bambino
far sentire il bambino compresoed accolto nei suoi bisogni naturali anche durante la notte
L’arrivo di un figlio è un evento che rivoluziona la famiglia e non è sempre facile trovare un nuovo equilibrio. I ritmi delle giornate cambiano improvvisamente così come i ritmi delle notti: accogliere questi cambiamenti può risultare faticoso soprattutto se stanchezza e frustrazione permeano la nuova quotidianità. Spesso inoltre si ricevono informazioni contrastanti o errate che alimentano la percezione di confusione e il senso di colpa.
Con la consulenza potrai conoscere la fisiologia del sonno del bambino e quei comportamenti che sono l’espressione di necessità biologiche. Sarai supportata nell’individuare la strada migliore per il tuo bambino per accogliere in modo consapevole e rispettoso i bisogni suoi e di tutta la famiglia.
Non riceverai programmi o piani prestabiliti, ma le conoscenze e il supporto necessari per stare accanto al tuo bambino e accompagnare tutta la famiglia verso un riposo migliore.
Aree di intervento
In cosa posso aiutarti- Conoscere la fisiologia del sonno del bambino;
- Comprendere alcuni comportamenti del bambino in termini biologici, relazionali ed emotivi;
- Migliorare l’igiene del sonno e le routine diurne e serali;
- Ottimizzare gli orari e i tempi di messa a nanna;
- Favorire la connessione con i bisogni del bambino tutelando il legame di attaccamento;
- Supportare la famiglia nell’individuare un setting notturno ideale.
Questo servizio fa per te se
Quali difficoltà possiamo affrontare insiemeAddormentamento
Risvegli
Routine
Cambiamenti
Come si svolge il servizio
consulenza sul sonno del bambinoPrima della consulenza viene inviato un breve questionario con una serie di domande relative alla situazione attuale. Questo strumento faciliterà l’individuazione degli elementi da approfondire e delle aree potenzialmente critiche sulle quali poter intervenire.
Nel corso del colloquio vengono fornite le informazioni e il supporto necessari per comprendere determinati comportamenti relativi al sonno del bambino, così da poter riconoscere le componenti fisiologiche e accompagnare i genitori nell’individuazione di possibili soluzioni per le difficoltà sperimentate.
L’approccio utilizzato è dolce, rispettoso della fisiologia e dell’unicità del bambino e della famiglia. L’obiettivo è rendere il genitore informato e consapevole e supportarlo nell’individuare la soluzione migliore per il proprio bambino e per la propria famiglia. Non vengono forniti programmi o procedure standardizzati da applicare, né indicazioni che interferiscano con lo sviluppo naturale del bambino.
Il colloquio può essere effettuato in studio oppure online ed ha una durata di 60 minuti.